Avete appena completato una nuova costruzione o avete effettuato delle modifiche di una certa entità al vostro immobile? Non vi resta che presentare la domanda di accatastamento all’Agenzia del Territorio, ossia una dichiarazione con la quale comunicherete che sono stati conclusi i lavori e al tempo stesso si chiede che l’immobile venga iscritto nel catasto degli immobili. L’Agenzia del Territorio, assorbita dal 2012 dall’Agenzia delle Entrate, ha il compito di determinare la classe catastale e a ciascuna classe attribuirà una tariffa corrispondente.
Rivolgiti all’ArkProject, potrai avvalerti dell’esperienza dei nostri tecnici abilitati che ti seguiranno durante tutto l’iter burocratico.
Indice dei contenuti
Ogni immobile situato nel territorio nazionale è contraddistinto da un indice in base alla destinazione d’uso. Esistono diverse categorie catastali: a destinazione ordinaria, a destinazione speciale o particolare. Ogni categoria è suddivisa in gruppi contraddistinti con lettere dell’alfabeto.
Le categorie catastali sono utilizzate quindi per classificare i beni immobili e determinare le rendite, sulla base di queste si calcolano tasse e imposte.
I gruppi di destinazione d’uso sono a loro volta suddivisi in macrogruppi
Nella stessa categoria, la classe distingue il diverso pregio degli immobili e viene definita dall’Agenzia del Territorio in base a:
La classe catastale esprime anche il livello di redditività di un immobile ovvero la sua capacità di reddito.
La classe è indicata con un numero crescente al crescere del reddito. A differenza delle categorie catastali, il numero delle classi catastali non è fisso ma varia in base al Comune e ai diversi valori del mercato delle locazioni per una stessa categoria.
Ad ogni immobile o terreno corrispondono quindi dei parametri precisi relativi alla categoria e classi di appartenenza in base ai quali viene stabilito il valore.
Per conoscere i dati relativi al proprio immobile si può richiedere una visura catastale tramite il servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate. La visura catastale fornisce, attraverso dati identificativi catastali come numero di Foglio e numero di Particella, l’esatta ubicazione di un bene immobile nel territorio italiano e una serie di informazioni legate alla sua storia.
A seconda di ciò che si desidera ottenere, la visura catastale può essere eseguita in varie modalità:
Affidati alla professionalità di ArkProject. E tutto sarà più semplice. Anche ampliare la casa.