fbpx

Normativa e permessi

Per sapere se è necessario richiedere il permesso al comune per costruire la propria pergotenda, nella maggior parte dei casi è sufficiente tenere a mente una semplice regola: di norma le pergotende e i pergolati sono classificate come opere precarie e non necessitano di titolo edilizio poichè assimilabili a interventi di arredo.

Tuttavia quando le strutture da costruire sono di grandi dimensioni, chiuse e indipendenti dall’edificio principale, in questo caso è necessario richiedere il permesso al proprio comune.

Prima di installare una pergotenda o pergola bioclimatica sul tuo terrazzo o nel tuo giardino è necessario verificare la normativa edilizia, gli eventuali vincoli e titoli abilitativi necessari. Per quanto concerne la pergotenda, quando di modeste dimensioni, è equiparata dalla normativa (D.M. 2 marzo 2018 , sentenza 5008/2018 il Consiglio di Stato) ad arredo esterno che non modifica la destinazione d’uso degli spazi ed è facilmente ed immediatamente rimovibile in quanto non è ancorata al suolo con delle fondazioni. In questo caso la sua installazione si va ad inscrivere all’interno della categoria delle attività di edilizia libera e non necessita quindi di alcun permesso.

In tema di detrazioni fiscali, per tutto il 2019 è previsto l’Ecobonus (detrazione del 50%). Questo bonus si rivolge agli interventi mirati al risparmio energetico e include anche pergotende e pergole bioclimatiche poichè riguarda l’acquisto e posa in opera di schermature solari mobili, marcate CE, ancorate all’edificio e con copertura lamellare o in tessuto, installate a protezione di una superficie vetrata. La detrazione Irpef è del 50% per un limite massimo di spesa di 60mila euro per unità immobiliare.

Usufruisci della detrazione 50%

Affidandoti ad Arkproject avrai la sicurezza di un lavoro di qualità,
inoltre ci assicureremo che tu possa usufruire dell'Eco Bonus con detrazione fiscale al 50%.
La progettazione è sempre gratuita

Vieni a trovarci nei nostri showroom